Piccola guida alla ristrutturazione della casa

Con l’acquisto di una proprietà, è di tutti voler realizzare lavori di ristrutturazione. Da nuovi proprietari vi è il desiderio di rinfrescare con successo l’abitazione. Difatti, ristrutturare una casa può appagare due obiettivi: arredarla oppure migliorare le sue prestazioni energetiche. Di solito, i lavori di ristoro vengono eseguiti al momento dell’acquisto di una casa, prima di abitarla, e nel momento in cui l’interno appare in rovina oppure inagibile. 

Pavimentazione, elettricità, carpenteria, impianti idraulici, isolamento … svariati compiti possono essere attuati senza problemi da un tuttofare. Però, altri lavori interpellano l’esperienza di un artigiano edile (pittore, elettricista, muratore, stuccatore, elettricista, idraulico, conciatetti, ecc.) o di una società di costruzioni generale. L’attività può assumere molte forme, può essere la sostituzione di una stanza per rimodernarla, l’installazione di una nuova pavimentazione oppure il cambio della carta da parati…

La ristrutturazione richiede lavori di finitura. Attrezzature, tempo, budget, autorizzazione amministrativa…questo e tanto altro per ristrutturare una casa nelle regole dell’arte ed evitare delusioni!

I lavori di ristrutturazione possono quindi coprire un intero campo di lavoro: modifica della carpenteria, installazione di nuovi impianti di riscaldamento o condizionamento, revisione dell’impianto elettrico, installazione di nuove carte da parati…

Occorrono delle autorizzazioni amministrative per ristrutturare casa, è necessario rispettare le normative, in qualsiasi caso, sia che voi decidete di fare il lavoro da soli o di rivolgervi ad un artigiano edile. Il primo passo rilevante è recarvi presso il municipio del proprio comune per conoscere il PLU (piano urbanistico locale). 

Quindi, prima di iniziare il lavoro di raffreddamento, un ingrandimento, la realizzazione di un’apertura, o ad esempio un allestimento di sottotetti possono richiedere una preventiva dichiarazione di lavoro oppure una domanda di permesso di costruire. Specificando quale tipo di pratica edilizia serve, questa va sempre redatta da un professionista abilitato e le informazioni dettagliate sulla procedura più idonea da seguire sono fornite dal Comune di pertinenza.

Dopo di ciò, via libera alla ristrutturazione della vostra casa, affidatevi ad uno stile di progettazione utilizzando ad esempio innovativi prodotti di edilizia a Rimini, oppure la vasta scelta di infissi a Riminiper migliorare notevolmente l’isolamento del serramento.

Shopping in Liguria: tips

Lo shopping in Liguria è davvero fiorente: dai mercati rionali ai negozi di lusso, dagli outlet ai grandi magazzini, da queste parti non avrete che l’imbarazzo della scelta. E che dire della reperibilità di merci e prodotti? Anche in questo caso non c’è niente da eccepire. Insomma: la Liguria è il paradiso dello shopping!

Gli arredi casa

Uno dei settori commerciali più ricchi di tutta la regione è quello dell’arredo casa. Che vogliate sostituire i vecchi mobili del salotto, che vi serva un divano un po’ più comodo o che cerchiate delle nuove cucine a Genova e dintorni, qui troverete tutto quello che fa al caso vostro. 

Volete conoscere il particolare più interessante di tutti? Non soltanto da queste parti troverete gli immancabili negozi dedicati alla vendita ed all’esposizione del nuovo e fiammante, ma potrete anche risparmiare qualcosa optando per un outlet del mobile oppure ancora recandovi in qualche fiera antiquaria

Se poi siete degli esperti del settore a caccia di nuove idee beh, perché non bazzicare per showroom et similia? Ancora una volta le soluzioni non mancano!

Le capitali dello shopping

Ma quali sono le vie dello shopping in Liguria? Beh, molto dipende ovviamente dalla provincia di vostro interesse. Poniamo il caso che vi ritroviate a Genova. Corso Perrone, Via Roma, Via San Vincenzo ed ovviamente Via XX Settembre sono quelle da impostare sul navigatore. Da queste parti troverete un ricchissimo assortimento di magazzini dediti alla vendita di capi d’abbigliamento, ma anche decine di altre attività. Parecchio interessanti sono ad esempio i settori dell’artigianato del legno, della ceramica e dei gioielli. 

Se volete far shopping ad Imperia invece vi recherete principalmente a Sanremo. Il piatto forte, è proprio il caso di dirlo, in questo caso è l’enogastronomia. Anche l’antiquariato però ha qui una certa diffusione.

La Spezia poi offre a tutti i suoi visitatori una ricca produzione in cera e ceramica, ma anche tantissime eccellenze alimentari. Saturi di proposte sono da queste parti pure i settori dell’abbigliamento nonché della produzione di gioielli e degli accessori fashion

Savona infine è forse la città che dal punto di vista dello shopping ha meno da offrire. Qui vi consigliamo soprattutto di girare per mercatini.

Turismo Italiano: riscoprendo l’Emilia Romagna

Il turismo italiano è considerato un vero e proprio tesoro per l’Italia: l’economia ne giova, sebbene il nostro sia ancora un turismo stagionale. Per questo motivo è importante riscoprire le regioni e i suoi tesori, come l’Emilia Romagna, uno dei posti più incredibili da visitare in Italia, a cui non manca davvero nulla, dalla storia ai borghi, al mare. 

Turismo italiano: dove viaggiare?

Gli hotel per famiglie a Riccione non mancano; sono tra le proposte più apprezzate, in quanto il turismo balneare in Romagna è sempre al top. Facendo una rapida ricerca su internet, scopriamo che i prezzi sono tutt’altro che proibitivi: un esempio è l’Hotel Dory, che offre tutti i comfort che sogniamo solitamente in vacanza. A soli 50 euro a notte, avremo a disposizione camere moderne in un hotel elegante. La colazione è inclusa, c’è un bar, con una SPA e una piscina coperta.

Un ristorante a Rimini che ha acquisito sempre più fama nel tempo e che è uno dei punti di riferimento per la ristorazione è il Vizietto. Si trova in Via Pescheria, e offre una atmosfera particolare per le coppie e le famiglie. Un locale indubbiamente romantico, con una musica di sottofondo impeccabile. Il menù è molto variegato: piatti di pesce e di carne tipici della tradizione che vi faranno assaggiare le prelibatezze del luogo. 

Scopriamo l’Emilia Romagna

Oppure un ristorante nel centro di Rimini molto famoso e che merita sicuramente una visita è l’Ingrata. Si trova proprio nella Piazzetta di San Martino, il menù è molto ben curato, il cibo è ottimo e l’atmosfera sicuramente rilassante. Una nota positiva va anche ai camerieri e gestori, che sono veloci ma sanno come mettere a proprio agio la clientela. Le porzioni sono ottime e squisite; inoltre, i piatti sono ben presentati. 

Il turismo italiano è ancora oggi uno dei più apprezzati al mondo: l’Italia è da sempre meta di sogni e di culture, principalmente grazie al fatto che ogni regione offre la propria bellezza e cucina territoriale. Per chi vuole conoscere l’Emilia Romagna, si prospetta un viaggio ricco di meraviglie e di prodotti dal sapore unico.

Il business degli eventi: 5 cose da sapere

Organizzare degli eventi è una cosa che richiede determinati step da seguire, ma soprattutto che nasconde alcune regole base per una buona riuscita degli stessi. Nel nostro articolo andremo a scoprire quali sono le 5 cose da sapere per un’organizzazione perfetta, e lo facciamo grazie all’agenzia di eventi di Milano Smart.

Il business degli eventi: 5 cose da sapere

Ecco quali sono le 5 cose più importanti da sapere quando si deve organizzare un evento:

  • Fissare gli obiettivi: sebbene sia un aspetto che per molti è già sottointeso all’organizzazione di un evento, ci sono aspetti che non sempre vengono tenuti in considerazione. Parliamo nello specifico del tipo di evento che si vuole organizzare, perché lo abbiamo voluto fare e quale sia il fine a cui si vuole giungere. Solamente sapendo prima tutte queste cose si ha la garanzia di fare un lavoro ottimale.
  • Pianificazione e programmazione: non è possibile organizzare un evento senza che prima si sia scelta in anticipo una data precisa, perché come possiamo immaginare questo significa pianificare tutto con calma.
  • Scelta della location: l’aspetto della location è essenziale, in quanto deve essere un posto in cui l’evento non possa essere messo a rischio da fattori diversi, come ad esempio le condizioni atmosferiche, eventuali problemi di viabilità e così via. Dunque, il posto che si va a scegliere deve garantire che si possa ovviare ai principali problemi che potrebbero presentarsi.
  • Fissare il budget: una buona organizzazione di un evento prevede anche di mettere in campo un budget di spesa definito, il quale è la base per sapere fino a dove ci possiamo spingere con la messa in opera di tutto quanto. Nel momento in cui si pone l’attenzione sul punto 2, ovvero la pianificazione e la programmazione, si dovrà anche considerare l’aspetto del budget affinché entrambe possano dipanarsi al meglio.
  • Farsi aiutare: fare da soli, specialmente quando non si è esperti di organizzazione eventi, è una cosa sconsigliata. In questi casi è bene farsi aiutare dalle agenzie che organizzano eventi da tempo, oppure da persone che hanno un’esperienza in questo genere di cose e che in qualche modo possiamo coinvolgere per realizzare il proprio evento.

Festa della mamma: cosa regalarle

baby-17327_1280La festa della mamma è un evento da non perdere perché festeggiare una delle persone più importanti della nostra vita non ha prezzo. Si tratta di un evento globale che si svolge, a seconda del paese, in un giorno diverso dell’anno (solitamente si va da marzo a dicembre). In Italia la data della festa della mamma è stata stabilita nella seconda domenica di maggio (insieme a noi festeggiano, tra gli altri, anche Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Germania).

Quando si tratta di un evento così importante si cerca sempre qualche cosa si bello da regalare e, se siete a corto di idee, ecco alcuni interessanti consigli (per chi volesse cucinare, sul sito Galbani trovate una bella lista di ricette per la festa della mamma). Continue reading

Ricette per la festa del papà

dolci-festa-papaLa tradizione vuole che le migliori ricette per la festa del papà siano dei dolci. Prima di iniziare con una serie di possibili manicaretti in cucina tra cui scegliere per stupire il proprio babbo, è curioso sapere che questa festa si tiene in tutto il mondo ma che differiscono le date dei festeggiamenti: in molti paesi “cade” la terza domenica di giugno, mentre in altri – come da noi in Italia – il 19 marzo. Continue reading