Perchè ti serve un materasso memory nel tuo letto

Il materasso deve essere realizzato su misura per adattarsi al vostro corpo e permettervi un riposo rigenerante, grazie alle molteplici proprietà benefiche deve dare sollievo e migliorare il vostro benessere.

I materassi moderni, sono disponibili in diverse tipologie, caratterizzati da molle ricoperte di strati di vari materiali, oppure troviamo i materassi in lattice, composti interamente in gomma di lattice, o ancora possono essere in memory. In questo articolo scopriamo proprio quest’ultimo, i nuovi materassi memoryche oramai hanno invaso il mercato.

“materassi memory” ( detti anche “materassi memory foam”) sono quei moderni materassi ergonomici, che racchiudono al loro interno un materiale capace di assorbire il peso corporeo e di prendere le forme del corpo.

Sono creati con un materiale altamente tecnologico, composto da schiuma ad alta densità che a contatto con il calore della pelle, prende la forma regolare del corpo senza comprimerla per un supporto anatomico che si conforma perfettamente alla sagoma del corpo.

Grazie a ciò il peso del corpo viene distribuito in modo uniforme su tutto il materasso, e qualsiasi movimento del corpo viene assecondato. Inoltre, questa tipologia di materasso, permette di mantenere facilmente una postura corretta durante tutta la notte e la sua struttura ideale è l’associazione con una buona rete di doghe in legno.

Ma cos’è il memory? Si tratta di un materiale viscoelastico progettato dalla Nasa per garantire maggiore comfort ai tessuti delle tute degli astronauti. Dapprima è stato usato nei letti delle strutture sanitarie, mentre oggi il memory trova applicazione nella costruzione dei materassi ad uso domestico, sono materassi di ultima generazione.

Materasso Memory : le caratteristiche

La caratteristica di un materasso “Memory” è la sua capacità di reggere il corpo e accomodarsi alla sua forma durante il riposo. Per essere di qualità deve avere alcune proprietà tra cui uno spessore di almeno 20 cm, le lastre di Memory di densità non inferiore a 40 kg/m3. In base alla densità, che si esprime nell’ordine di kg per metro cubo (kg/m3), si può sapere quanto memory è presente. Inoltre, per essere un buon materasso Memory deve presentarsi traspirante, antifungini, antiacaro e anallergico.

Viaggio in Emilia Romagna: alloggi e ristoranti consigliati

State valutando di fare un viaggio in Emilia Romagna e vi urgono dei consigli su alloggi e ristoranti in cui fermarvi? L’Emilia Romagna è una regione che ha molto da offrire, sia dal punto di vista culturale, sia per quanto riguarda l’aspetto gastronomico. Vivere un bel viaggio in Emilia Romagna è possibile; vediamo insieme dove fermarci e che cosa mangiare!

Viaggio alla scoperta dell’Emilia Romagna

Vi piacerebbe visitare i dintorni di Rimini? È una delle mete più ambite, anche e soprattutto per i divertimenti offerti. Inoltre, in provincia di Rimini, troverete numerosi borghi che vi permetteranno di scoprire un lato della nostra storia molto importante. A Rimini, è possibile soggiornare in numerosi hotel: per esempio, l’Hotel Brown, ma anche l’Hotel Galles e l’Hotel Europa.

Queste soluzioni offrono un buon compromesso qualità e prezzo; soggiornerete a pochi passi dal mare, ma al contempo potrete svincolarvi e andare alla ricerca di una Rimini più rurale, verso le sue colline. Se invece volete sostare a Bologna, il capoluogo, possiamo consigliarvi Green Park oppure l’Antica Locanda Il Sole. Molto apprezzata a Bologna è la trattoria di Via Serra, che vi permette di scoprire la tradizione gastronomica emiliana.

Alcuni alloggi e ristoranti che vi consigliamo

La tradizione gastronomica dell’Emilia Romagna è davvero invidiabile. Tra l’altro, se in Emilia vince in qualche modo la cucina montanara, in Romagna invece abbiamo la suddivisione tra la cucina di pesce e la cucina tradizionale. Dunque, è anche una gastronomia che viene incontro al palato di tutti.

A tal proposito, abbiamo pensato di suggerirvi qualche ristorante.

A parere nostro, sarebbe impossibile non provare sia la cucina montanara, sia la cucina di pesce: i tortellini e i cappelletti sono una vera e propria istituzione. Dalla parte della Romagna, invece, è indubbio che, oltre ai piatti di carne, possiate assaggiare delle prelibatezze di pesce. In ogni caso, vi consigliamo di assaggiare un po’ di tutto, dalle tigelle alle crescentine, alla tipica torta fritta o all’erbazzone reggiano. Se vi fermate a Rimini, non potete non provare Rock Island, Molo di Levante, uno dei più importanti ristoranti sul territorio nonché principale location per i matrimoni a Rimini.

Viaggio a Rimini: alloggi e ristoranti consigliati

Avete in programma un viaggio a Rimini e vi occorrono dei consigli su quali alloggi o ristoranti scegliere? Rimini è una delle mete più considerate e apprezzate in Romagna; una città che ha molto da offrire e non solo dalla parte del mare, come in molti pensano erroneamente. Andiamo alla sua riscoperta!

Viaggio a Rimini: come organizzarlo nel migliore dei modi

Viaggiare a Rimini è di sicuro un’ottima scelta, soprattutto perché potrete avere la possibilità di riscoprire sia una bella giornata al mare, sia allo stesso tempo visitare le colline riminesi. Nei dintorni di Rimini, poi, ci sono numerosi borghi che vi faranno sognare ad occhi aperti. Ovviamente, a tal proposito, è bene cominciare a cercare degli alloggi in cui possiamo sostare lungo il viaggio.

Se state valutando di fermarvi a Rimini (o nella vicina Riccione), potete assolutamente considerare di prenotare all’Hotel Consuelo. Questo hotel con SPA a Riccione è perfetto per rilassarsi, per rigenerarsi e per ritrovare il buonumore.

Un altro Hotel che vi consigliamo vivamente di valutare è Hotel Villa Aida; anche qui potrete rilassarvi alle terme. Offre numerosi servizi; ottimo anche il ristorante, in cui degustare moltissimi piatti della tradizione. Uno dei migliori hotel a Riccione zona terme.

A soli 400 metri dalla spiaggia, infine, è possibile sostare all’Hotel Aria, un quattro stelle a Rimini che vi offre la vasca idromassaggio, la piscina vista mare e un ristorante alla moda in cui degustare le prelibatezze regionali.

Alloggi e ristoranti consigliati a Rimini

Quali ristoranti possiamo consigliarvi a Rimini? Un ottimo ristorante in cui fermarsi è Ristorante Lo Zodiaco, uno dei migliori ristoranti di pesce a Rimini: avrete la possibilità di assaggiare varie pietanze, dai primi piatti fino ai secondi piatti.

Da considerare è anche Pane, Vino e Baghino, che offre i classici della tradizione. Non possiamo non citare Crostini e Vini, un ottimo locale in cui fermarsi per assaggiare i salumi tradizionali.

Ovviamente, essendo in Romagna, la patria della piadina e del cassone, fermatevi alla Bottega della Piada, per assaggiare le loro numerose proposte e mangiare la vera e unica piadina tradizionale.

Infine, uno dei migliori ristoranti a Rimini è Beachcaferimini; proposte innovative e da leccarsi i baffi.

Come creare un vero nido nella camera da letto

La camera da letto può essere definita un vero e proprio nido, un rifugio in cui trascorrere i momenti più intimi sia di giorno che di notte. A volte assume anche sfumature piuttosto romantiche, perché non si tratta soltanto di avere a disposizione una stanza dedicata al comfort e al riposo, ma anche un luogo in cui ritrovare se stessi e il proprio partner. Ma come possiamo fare per rendere la camera da letto un vero e proprio nido? Vi suggeriamo alcune idee tutte da sfruttare.

La creazione di ambienti nuovi

Per esempio all’interno della camera da letto potrebbe essere una buona idea quella di aggiungere un bagno di pertinenza, in modo da ricreare quasi l’atmosfera di un hotel particolare. Un dettaglio che indica la cura che vogliamo prenderci di noi stessi.

Molti concepiscono tra l’altro questa stanza come un luogo ideale in cui passare anche parte del giorno, per cui potremmo trasformarla in una specie di salotto, aggiungendo qualcosa in più, come un caminetto. Scegliamo uno dei caminetti più moderni che non hanno bisogno nemmeno di una canna fumaria per essere utilizzati. Davvero l’ideale per i pomeriggi invernali.

Gli arredi in camera da letto

Anche la presenza di alcuni mobili in particolare può donare alla nostra camera da letto l’aspetto di un nido. Per esempio non dimentichiamo di mettere un divano o una poltrona, che aggiungono ancora più comfort. Un’altra bella idea in questo senso è quella di costruire una seduta vicino alla finestra. In questo modo potremo sederci comodamente per guardare il paesaggio, mentre leggiamo un libro o beviamo la nostra tisana preferita.

Dedichiamo anche una certa attenzione alle pareti, disponendo i quadri che più esprimono la nostra personalità. Potrebbe essere particolarmente raffinata l’esposizione di un’opera d’arte, ma lasciando libera la nostra fantasia.

Non dimentichiamo che anche il letto ha la sua parte importante. Facciamo in modo che sia accattivante dal punto di vista estetico, con piumoni e cuscini di prima qualità, ed estremamente comodo. Infine vi suggeriamo di mettere in camera da letto una scrivania, utile per disegnare o per mettere ordine fra i documenti. Se applicate tutti questi suggerimenti, la vostra camera da letto sarà veramente una stanza da sogno.

In sella: è arrivata la primavera

Per essere in forma e in salute devi essere fisicamente attivo. Un’attività fisica regolare può aiutarti a proteggerti da gravi malattie come obesità, malattie cardiache, cancro, malattie mentali, diabete e artrite. Andare in bicicletta regolarmente è uno dei modi migliori per ridurre il rischio di problemi di salute associati ad uno stile di vita sedentario.

Il ciclismo è un esercizio salutare e a basso impatto che può essere apprezzato da persone di tutte le età, dai bambini fino agli adulti. È anche divertente e buono per l’ambiente.

Inoltre, i costi dell’acquisto di una bicicletta non sono esorbitanti, soprattutto se si fa compere in un negozio di bici online.

Vantaggi del ciclismo per la salute

Bastano da due a quattro ore a settimana per avere un miglioramento generale della salute. Il ciclismo è lo sport ideale perché è:

  • a basso impatto: provoca meno sforzo e lesioni rispetto alla maggior parte degli altri esercizi;
  • un buon allenamento muscolare, dato che permette di usare tutti i principali gruppi muscolari mentre si pedala;
  • facile, dato che a differenza di altri sport non richiede alti livelli di abilità fisica;
  • buono per forza e resistenza;
  • intenso quanto vuoi: il ciclismo può essere fatto a bassissima intensità per cominciare, ma può sempre essere svolto in maniera più impegnativa;
  • un modo divertente per mettersi in forma

Il ciclismo è principalmente un’attività aerobica, il che significa che cuore, vasi sanguigni e polmoni si allenano. Respirerai più a fondo, traspirerai e sperimenterai un aumento della temperatura corporea, cosa che migliorerà il tuo livello di fitness generale.

I benefici per la salute del ciclismo svolto in maniera regolare includono:

  • aumento della forma cardiovascolare;
  • maggiore forza muscolare e flessibilità;
  • migliore mobilità articolare;
  • diminuzione dei livelli di stress
  • miglioramento della postura e della coordinazione
  • diminuzione dei livelli di grasso corporeo
  • prevenzione o gestione delle malattie
  • riduzione dell’ansia e della depressione.

Malattie cardiovascolari e ciclismo

Le malattie cardiovascolari comprendono ictus, ipertensione e infarto. Il ciclismo stimola e migliora il funzionamento del cuore, dei polmoni e della circolazione, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.

Il ciclismo, inoltre, rafforza i muscoli del cuore, riduce il battito cardiaco a riposo e diminuisce i livelli di grasso nel sangue.

Cancro e ciclismo

Molti ricercatori hanno studiato la relazione tra esercizio e cancro, in particolare quello al colon e al seno. La ricerca ha dimostrato che se si pedala in maniera regolare la probabilità di avere un cancro intestinale è ridotta. Alcuni test suggeriscono anche che andare in bici in maniera regolare riduce il rischio di cancro al seno.

Diabete e ciclismo

Il diabete di tipo 2 è in aumento ed è un serio problema di salute. La mancanza di attività fisica è considerata una delle principali ragioni per cui le persone sviluppano questo problema, ed una ricerca su larga scala in Finlandia ha rilevato che le persone che pedalavano per più di 30 minuti al giorno avevano un rischio inferiore del 40% di sviluppare il diabete.

Formaggi: una piccola selezione

Quando si parla di formaggi, il nostro paese ha ben poco da invidiare ad altre nazioni del resto del mondo (come la Francia, ad esempio, molto rinomata per questo particolare cibo). Le nostre regioni hanno più di 450 formaggi tradizionali, cui si aggiungono oltre 40 formaggi a denominazioni che vengono riconosciuti direttamente dall’UE e che, in totale, ci hanno permesso oltre 300.000 tonnellate di export di “cacio” (di cui circa 63.000 vendute proprio in Francia). Continue reading