Con l’acquisto di una proprietà, è di tutti voler realizzare lavori di ristrutturazione. Da nuovi proprietari vi è il desiderio di rinfrescare con successo l’abitazione. Difatti, ristrutturare una casa può appagare due obiettivi: arredarla oppure migliorare le sue prestazioni energetiche. Di solito, i lavori di ristoro vengono eseguiti al momento dell’acquisto di una casa, prima di abitarla, e nel momento in cui l’interno appare in rovina oppure inagibile.
Pavimentazione, elettricità, carpenteria, impianti idraulici, isolamento … svariati compiti possono essere attuati senza problemi da un tuttofare. Però, altri lavori interpellano l’esperienza di un artigiano edile (pittore, elettricista, muratore, stuccatore, elettricista, idraulico, conciatetti, ecc.) o di una società di costruzioni generale. L’attività può assumere molte forme, può essere la sostituzione di una stanza per rimodernarla, l’installazione di una nuova pavimentazione oppure il cambio della carta da parati…
La ristrutturazione richiede lavori di finitura. Attrezzature, tempo, budget, autorizzazione amministrativa…questo e tanto altro per ristrutturare una casa nelle regole dell’arte ed evitare delusioni!
I lavori di ristrutturazione possono quindi coprire un intero campo di lavoro: modifica della carpenteria, installazione di nuovi impianti di riscaldamento o condizionamento, revisione dell’impianto elettrico, installazione di nuove carte da parati…
Occorrono delle autorizzazioni amministrative per ristrutturare casa, è necessario rispettare le normative, in qualsiasi caso, sia che voi decidete di fare il lavoro da soli o di rivolgervi ad un artigiano edile. Il primo passo rilevante è recarvi presso il municipio del proprio comune per conoscere il PLU (piano urbanistico locale).
Quindi, prima di iniziare il lavoro di raffreddamento, un ingrandimento, la realizzazione di un’apertura, o ad esempio un allestimento di sottotetti possono richiedere una preventiva dichiarazione di lavoro oppure una domanda di permesso di costruire. Specificando quale tipo di pratica edilizia serve, questa va sempre redatta da un professionista abilitato e le informazioni dettagliate sulla procedura più idonea da seguire sono fornite dal Comune di pertinenza.
Dopo di ciò, via libera alla ristrutturazione della vostra casa, affidatevi ad uno stile di progettazione utilizzando ad esempio innovativi prodotti di edilizia a Rimini, oppure la vasta scelta di infissi a Riminiper migliorare notevolmente l’isolamento del serramento.