Formaggi: una piccola selezione

Quando si parla di formaggi, il nostro paese ha ben poco da invidiare ad altre nazioni del resto del mondo (come la Francia, ad esempio, molto rinomata per questo particolare cibo). Le nostre regioni hanno più di 450 formaggi tradizionali, cui si aggiungono oltre 40 formaggi a denominazioni che vengono riconosciuti direttamente dall’UE e che, in totale, ci hanno permesso oltre 300.000 tonnellate di export di “cacio” (di cui circa 63.000 vendute proprio in Francia). Continue reading

Alimentazione e intolleranze. Le soluzioni

intolleranzeIl progresso alla base delle intolleranze alimentari

Il problema delle intolleranze alimentari si è fatto sempre strada nella lista delle malattie più diffuse tra la popolazione mondiale, questo particolare disturbo si è diffuso purtroppo in seguito ai radicali cambiamenti nell’alimentazione quotidiana dell’uomo, cambiamenti dovuti all’evolversi delle abitudini ma anche della diversa produzione da parte delle aziende alimentari di alimenti di vario tipo, l’uso di una maggiore quantità di cibi grassi e contenenti additivi, conservanti e coloranti ha sviluppato in molte persone una forma di “rigetto” di tali sostanze, da qui le intolleranze e le allergie sono letteralmente esplose. Continue reading

5 rimedi contro l’acne

acneL’acne è un problema per molti adolescenti, non solo una questione fisica ma anche e soprattutto una cosa psicologica, in quanto ci si vergogna di farsi vedere con il viso pieno di foruncoli. Il dilemma causato da questo problema colpisce indifferentemente sia ragazzi che ragazze, i quali sono alla ricerca spasmodica, o quasi, di un rimedio definitivo. Che cosa consigliare? Continue reading

Fenilchetonuria: come riconoscerla e combatterla

FenilchetonuriaLa fenilchetonuria è un problema che si manifesta sin dalla nascita e che, se non curato, porta ritardo mentale, problemi di tipo comportamentale, iperattività, un ritardo nella crescita, una serie di eruzioni cutanee note come eczemi, odore di muffa nell’alito e la pelle leggermente più pallida del normale. A rendere ancora più complesso riconoscere questa malattia è il fatto che il neonato non accusa sintomi di alcun genere, almeno all’inizio. Continue reading

Cambiare vita con la cucina vegetariana

Mangiare bene è il primo passo per sentirsi bene con sé stessi. Si dice che l’uomo non sia nato per essere carnivoro bensì per mangiare solo verdure e frutta. Si tratta di una tesi che alcuni affermano sia corretta e che altri criticano, ma quale che sia la realtà dietro questa tesi, possiamo sicuramente affermare che ci sono un numero sempre maggiore di persone che decidono volontariamente di rinunciare alla carne e di cibarsi solo di verdure (lo ha scritto il Corriere in un articolo di inizio 2014), magari perché si preferisce così, oppure perché si hanno delle difficoltà a digerire la carne oppure ancora perché si pensa al modo in cui gli animali vengono spesso trattati quando si tratta di “mandarli al macello”.

Come si può cambiare vita con la cucina vegetariana?

Da un punto di vista, mangiare solo verdure e vegetali può far sentire la persona più in pace con il mondo, conscia del fatto che non contribuisce in alcun modo al dolore di altri esseri viventi. Questo è già di per sé un interessante cambiamento. Continue reading