Come creare un vero nido nella camera da letto

La camera da letto può essere definita un vero e proprio nido, un rifugio in cui trascorrere i momenti più intimi sia di giorno che di notte. A volte assume anche sfumature piuttosto romantiche, perché non si tratta soltanto di avere a disposizione una stanza dedicata al comfort e al riposo, ma anche un luogo in cui ritrovare se stessi e il proprio partner. Ma come possiamo fare per rendere la camera da letto un vero e proprio nido? Vi suggeriamo alcune idee tutte da sfruttare.

La creazione di ambienti nuovi

Per esempio all’interno della camera da letto potrebbe essere una buona idea quella di aggiungere un bagno di pertinenza, in modo da ricreare quasi l’atmosfera di un hotel particolare. Un dettaglio che indica la cura che vogliamo prenderci di noi stessi.

Molti concepiscono tra l’altro questa stanza come un luogo ideale in cui passare anche parte del giorno, per cui potremmo trasformarla in una specie di salotto, aggiungendo qualcosa in più, come un caminetto. Scegliamo uno dei caminetti più moderni che non hanno bisogno nemmeno di una canna fumaria per essere utilizzati. Davvero l’ideale per i pomeriggi invernali.

Gli arredi in camera da letto

Anche la presenza di alcuni mobili in particolare può donare alla nostra camera da letto l’aspetto di un nido. Per esempio non dimentichiamo di mettere un divano o una poltrona, che aggiungono ancora più comfort. Un’altra bella idea in questo senso è quella di costruire una seduta vicino alla finestra. In questo modo potremo sederci comodamente per guardare il paesaggio, mentre leggiamo un libro o beviamo la nostra tisana preferita.

Dedichiamo anche una certa attenzione alle pareti, disponendo i quadri che più esprimono la nostra personalità. Potrebbe essere particolarmente raffinata l’esposizione di un’opera d’arte, ma lasciando libera la nostra fantasia.

Non dimentichiamo che anche il letto ha la sua parte importante. Facciamo in modo che sia accattivante dal punto di vista estetico, con piumoni e cuscini di prima qualità, ed estremamente comodo. Infine vi suggeriamo di mettere in camera da letto una scrivania, utile per disegnare o per mettere ordine fra i documenti. Se applicate tutti questi suggerimenti, la vostra camera da letto sarà veramente una stanza da sogno.

In sella: è arrivata la primavera

Per essere in forma e in salute devi essere fisicamente attivo. Un’attività fisica regolare può aiutarti a proteggerti da gravi malattie come obesità, malattie cardiache, cancro, malattie mentali, diabete e artrite. Andare in bicicletta regolarmente è uno dei modi migliori per ridurre il rischio di problemi di salute associati ad uno stile di vita sedentario.

Il ciclismo è un esercizio salutare e a basso impatto che può essere apprezzato da persone di tutte le età, dai bambini fino agli adulti. È anche divertente e buono per l’ambiente.

Inoltre, i costi dell’acquisto di una bicicletta non sono esorbitanti, soprattutto se si fa compere in un negozio di bici online.

Vantaggi del ciclismo per la salute

Bastano da due a quattro ore a settimana per avere un miglioramento generale della salute. Il ciclismo è lo sport ideale perché è:

  • a basso impatto: provoca meno sforzo e lesioni rispetto alla maggior parte degli altri esercizi;
  • un buon allenamento muscolare, dato che permette di usare tutti i principali gruppi muscolari mentre si pedala;
  • facile, dato che a differenza di altri sport non richiede alti livelli di abilità fisica;
  • buono per forza e resistenza;
  • intenso quanto vuoi: il ciclismo può essere fatto a bassissima intensità per cominciare, ma può sempre essere svolto in maniera più impegnativa;
  • un modo divertente per mettersi in forma

Il ciclismo è principalmente un’attività aerobica, il che significa che cuore, vasi sanguigni e polmoni si allenano. Respirerai più a fondo, traspirerai e sperimenterai un aumento della temperatura corporea, cosa che migliorerà il tuo livello di fitness generale.

I benefici per la salute del ciclismo svolto in maniera regolare includono:

  • aumento della forma cardiovascolare;
  • maggiore forza muscolare e flessibilità;
  • migliore mobilità articolare;
  • diminuzione dei livelli di stress
  • miglioramento della postura e della coordinazione
  • diminuzione dei livelli di grasso corporeo
  • prevenzione o gestione delle malattie
  • riduzione dell’ansia e della depressione.

Malattie cardiovascolari e ciclismo

Le malattie cardiovascolari comprendono ictus, ipertensione e infarto. Il ciclismo stimola e migliora il funzionamento del cuore, dei polmoni e della circolazione, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.

Il ciclismo, inoltre, rafforza i muscoli del cuore, riduce il battito cardiaco a riposo e diminuisce i livelli di grasso nel sangue.

Cancro e ciclismo

Molti ricercatori hanno studiato la relazione tra esercizio e cancro, in particolare quello al colon e al seno. La ricerca ha dimostrato che se si pedala in maniera regolare la probabilità di avere un cancro intestinale è ridotta. Alcuni test suggeriscono anche che andare in bici in maniera regolare riduce il rischio di cancro al seno.

Diabete e ciclismo

Il diabete di tipo 2 è in aumento ed è un serio problema di salute. La mancanza di attività fisica è considerata una delle principali ragioni per cui le persone sviluppano questo problema, ed una ricerca su larga scala in Finlandia ha rilevato che le persone che pedalavano per più di 30 minuti al giorno avevano un rischio inferiore del 40% di sviluppare il diabete.

Migliorare i nostri rapporti con gli altri

relazioniI buoni rapporti non accadono per caso. Molte persone pensano che se non si ha un buon rapporto “a pelle”, allora non è quello giusto. Questa frase, questo modo di pensare, non è vero, in nessun campo, da quello personale fino al business. I rapporti tra le persone possono essere curati e, anzi, farlo (riuscire a capire che conviene farlo) è una delle scelte più interessanti e vantaggiose che potresti fare nella tua vita. Ecco alcuni consigli. Continue reading