Piccola guida per trovare lavoro online

 Trovare lavoro ti sembra un’impresa impossibile? 

Sicuramente cercare un impiego oggi significa muoversi in un contesto particolarmente competitivo ma il mondo del lavoro sta dando segnali di ripresa incoraggianti:

nel mese di giugno 2021 Istat registra, rispetto al mese precedente, una diminuzione sia dei disoccupati sia degli inattivi. Il tasso di disoccupazione scende al 9,7% (-0,5 punti) e torna, dopo cinque mesi, sotto la soglia del 10%; tra i giovani si attesta al 29,4% (-1,3 punti).  La ricerca del lavoro dunque è un’impresa difficile ma non impossibile!

Una cosa è certa: le aziende specializzate in selezione e formazione del personale come Risorse.it oggi operano prevalentemente in rete e trovare lavoro online significa sapersi districare tra le numerosissime offerte a disposizione.

Da dove cominciare?

  • Sicuramente dal tuo curriculum vitae.

 Redigere un cv efficace richiede del tempo ma senza un documento ben confezionato difficilmente le tue candidature andranno a buon fine. Ricorda che il Cv deve essere sempre  aggiornato e all’occorrenza modificato  a seconda dell’annuncio al quale stai rispondendo. Un curriculum efficace, in ogni caso, sarà sintetico e di facile lettura per superare una prima fase di selezione generalmente molto veloce. 

Il curriculum deve essere chiaro, senza errori grammaticali o refusi e ben formattato.

  • Il passo successivo? lo studio del tuo settore professionale

Per indirizzare la ricerca di un impiego nella giusta direzione è bene capire quali sono i settori più vivaci e quali le caratteristiche  più ricercate nelle figure professionali di tuo interesse. Se le tue conoscenze non sono del tutto in linea con quelle ricercate, investi su te stesso: attraverso corsi di formazione on line puoi acquisire le skills che ti mancano per completare il tuo cv!

  • Seleziona più canali attraverso cui cercare lavoro online                   La rete offre un numero incredibile di annunci di lavoro ma bisogna saper riconoscere gli annunci attendibili e scegliere un buon numero di canali affidabili. Oltre i grandi motori di ricerca di lavoro e i portali delle agenzie di selezione consulta i siti istituzionali delle aziende di tuo interesse nella sezione “Lavora con noi”. I canali di ricerca sui quali fare affidamento sono facilmente riconoscibili da alcuni dettagli: gli annunci pubblicati sono costantemente aggiornati, sono completi in ogni parte, descrivono con chiarezza ruolo e competenze ricercate, contengono il nome dell’agenzia di selezione o dell’azienda che ha avviato la ricerca.

Costruisci la tua presenza online                                                           I social espressamente dedicati alle professioni, primo fra tutti LinkedIn, servono a costruire una rete di relazioni con professionisti che operano nel settore di tuo interesse. Oltre a costruire il tuo network puoi farti conoscere, pubblicare contenuti, scambiare informazioni e rispondere agli annunci di lavoro provenienti dalle aziende che operano nel tuo ambito professionale. Curare la propria presenza on line non significa però soltanto interagire efficacemente su LinkedIn: anche i social network come Instagram o Facebook,solitamente utilizzati a scopo di intrattenimento, concorrono a formare la nostra reputazione on line. Attenzione quindi ai contenuti presenti su tutti i profili social, alle impostazione della privacy e ai commenti pubblicati che potrebbero interferire con la ricerca del lavoro.