Il risotto con zucchine e bresaola, semplice e raffinato

risottoIl riso è un’ottima alternativa alla pasta, gustoso e nutriente allo stesso tempo, oltre che parte fondamentale nella dieta di chi è intollerante alla pasta. Benché sembri un alimento assolutamente semplice e povero, ci sono in realtà tantissime ricette che possono essere provate, anche da casa, per poterlo gustare come mai prima d’ora. Eccone alcune che abbiamo creato con l’aiuto del portale deabyday.tv !

Prendiamo ad esempio il risotto con la bresaola e le zucchine, uno dei che si possa realizzate in assoluto. Per prima cosa occorre prendere un paio di zucchine di medie dimensioni e tagliarle a fettine per farle saltare in padella. Dopo tre minuti di cottura si può aggiungere la bresaola a “straccetti” e far continuare a cuocere.

Nel frattempo bisognerà aver preparato del brodo vegetale, che si può fare sia con un dado oppure, alternativa più gustosa e salutare, con del sedano, carote e cipolle.

Non appena saranno passati cinque minuti dall’inizio della cottura delle zucchine bisogna mettere il riso in padella al fine di farlo tostare. Qualche minuto, giusto il tempo di fargli assumere un colore dorato, e si potrà iniziare ad aggiungere il brodo in maniera tale da far sì che il riso sia sempre tutto coperto.

Continuare a mescolare e ad aggiungere brodo mano a mano che esso si asciuga e fino a cottura del riso. Per poterla determinare bisogna guardare l’indicazione in minuti che ci dà la confezione e aggiungere qualche minuto, dato che, a mo’ di risotto, questo cereale impiega un po’ di più per poter completare la cottura.

Un primo piatto gustoso e genuino che ti farà capire come anche il riso è un alimento molto prezioso in cucina.